Formazione Iniziale Il ciclo di 5 weekend, oltre a costituire un'occasione per un lavoro intenso sul proprio corpo, si propone di dare i fondamenti dell'analisi della postura e della scritura di corsi di aikishintaiso. Comprende quindi lezioni pratiche e teoriche sull'aikishintaiso e sulle discipline ad esso collegate: psicologia, filosofia, osteopatia, medicina tradizionale cinese. La formazione si articola su due cicli annuali al termine dei quali è possibile accedere ai corsi dell'Istitut d'Aikishintaiso tenuti in Francia da Cognard André Shihan. I corsi sono aperti a tuti senza prerequisiti, è richiesto un lavoro personale di rielaborazione delle lezioni. Date 2011-12:
Importante: Chi lo desidera potrà partecipare all'Atelier Personale di Aikishintaiso che si svolge all'interno della formazione stessa. Atelier Personale di Aikishintaiso Consiste nella pratica individuale e quotidiana dell’Aikishintaiso secondo un programma di esercizi personalizzato che viene rinnovato dall'insegnante sulla base di una rilevazione della postura. della persona. Sono previsti sei corsi collettivi nei quali verranno assegnati gli esercizi di Aikishintaiso secondo il calendario sotto indicato. E’ una proposta rivolta a tutti, complementare alla frequenza ai corsi mensili o settimanali di Aikishintaiso e rivolta in particolare a quanti, attraverso un lavoro in profondità su se stessi, desiderano raggiungere una maggiore coscienza di sé. Gli incontri per chi non partecipa al percorso di formazione si tengono a Padova. Corso Settimanale di Aikishintaiso Il corso settimanale |